Ogni nostra attività avviene nel pieno rispetto dell’ordinamento giuridico nazionale e, in modo particolare, dei principi organizzativi e di legalità di impresa sanciti dal D.lgs 231/2001.
La società, infatti, adotta un Modello Organizzativo di Gestione e Controllo, un Codice Etico di comportamento.
Il tutto supportato da un Codice Disciplinare 231 che delinea le conseguenze per i destinatari connesse alla violazione di tali principi.
Al fine di promuovere un ambiente di lavoro etico e responsabile, adottiamo una Policy in materia di whistleblowing, fornendo una struttura organizzativa e procedurale per la segnalazione di comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse o l’integrità della società.
L’obiettivo è quello di promuovere la cultura dell’integrità, della trasparenza e della responsabilità, all’interno e all’esterno dell’organizzazione, incentivando comportamenti etici e consapevoli,
che vogliamo diffondere e comunicare affinché tutti i nostri interlocutori possano condividerlo e, di conseguenza, adeguarsi ad essa. Il Manifesto whistleblowing, infatti, rappresenta il nostro impegno pubblico a garantire le più ampie tutele previste dall’ordinamento giuridico, estendendole a chiunque possa assumere un legittimo ruolo nell’ambito dei fatti segnalati, assicurando un’analisi imparziale e obiettiva delle questioni sollevate attraverso la segnalazione di illecito, nel contesto dell’Ambito applicativo del d.lgs.24/2023.